Il Raccomandato é al momento in fase Beta. Alcune caratteristiche attuali potrebbero differire dalla versione finale.

Rivoluzione del microcredito: sfide e opportunità per PMI

Rivoluzione del microcredito: sfide e opportunità per PMI

Il Microcredito imprenditoriale è stato innovato dalla legge 234 del 2021, tale legge è stata poi attuata con decreto Mef 211 del 20 novembre 2023.

Ebbene sì, per attuare una legge ci sono voluti quasi due anni.

Il Microcredito imprenditoriale è un prestito alle imprese, erogato dalle banche, in cui lo Stato si inserisce prestando una garanzia su una parte dell’importo richiesto. Inoltre è corredato da una serie di servizi ausiliari che vengono erogati all’impresa tramite i Tutor iscritti all’elenco nazionale tutor microcredito.

Le innovazioni però sono tante e si dividono sostanzialmente in due grandi categorie. Chi può accedere al microcredito e l’importo ottenibile.

Con le innovazioni normative possono accedere al microcredito tutte le imprese, vengono incluse anche le Srl ordinarie che prima non erano incluse nella platea dei beneficiari, inoltre è stato eliminato il limite di 5 anni dal momento dell’apertura dell’impresa. Infatti dall’approvazione del decreto possono partecipare anche imprese che hanno più di cinque anni.

Gli importi ottenibili sono stati elevati a 75000 Euro per tutte le imprese e addirittura 100.000 per le srl ordinarie.

Lo Stato garantisce l’80% dell’importo richiesto, sul restante 20% gli istituti bancari sono soliti chiedere altre garanzie alle imprese che vogliono accedere.

Il tasso di interesse applicato differisce dall’istituto bancario prescelto e dalla solidità delle garanzie accessorie prestate.

Tra le spese ammissibili ci sono:

  • Beni strumentali
  • Capitale circolante quale materie prime
  • Incremento di personale

E’ possibile abbinare il microcredito ad altre forme di incentivo quale ad esempio i crediti di imposta.

Inoltre il vantaggio per l’impresa partecipante è avere un tutor che le assiste durante tutto il percorso di presentazione della pratica e durante gli anni di restituzione del finanziamento.

Antonio D’Aniello

Informativa sui cookie

Questa applicazione raccoglie e utilizza cookie di navigazione. I cookie sono informazioni inserite e conservate sul tuo computer quando navighi su internet. Queste informazioni possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni tecniche sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando al fine di agevolare la navigazione nel sito.

Maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie di navigazione puoi leggerle sulla pagina dedicata: informativa sui cookie

Cookie strettamente necessari

Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Wordpress
https://www.cookieyes.com/blog/wordpress-cookies/

Stripe
https://stripe.com/gb/legal/cookies-policy

Wordfence (plugin di sicurezza)
https://www.wordfence.com/help/general-data-protection-regulation/#cookies

Woocommerce
https://woocommerce.com/document/woocommerce-cookies/

Misurazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti in forma anonima e aggregata con l’obiettivo di migliorare il Servizio.

Google Analytics

Pixel di Facebook