Il Raccomandato é al momento in fase Beta. Alcune caratteristiche attuali potrebbero differire dalla versione finale.

Dnsh: guida alla certificazione ambientale nei progetti Pnrr

Categoria:

Dnsh: guida alla certificazione ambientale nei progetti Pnrr

Categoria:

Il Dnsh (Do Not Significant Harm), è un principio derivante dalla normativa europea ed è un obbligo rispettarlo in tutti i progetti Pnrr.

Il principio Dnsh si basa su quanto specificato nella “Tassonomia per la finanza sostenibile”, adottata per promuovere gli investimenti del settore privato in progetti verdi e sostenibili nonché contribuire a realizzare gli obiettivi del Green Deal.

Purtroppo la notizia è passata in sordina e soprattutto progetti presentati alla fine del 2022 si trovano già in fase di attuazione, pensando che la Dsan sul rispetto del principio Dnsh fosse un mero formalismo.

In pratica il rispetto del principio certifica che il nostro progetto, e gli acquisti ad esso correlato, non arrechino un danno significativo all’ambiente sulla base di sei aspetti:

  • Mitigazione dei cambiamenti climatici
  • Adattamento ai cambiamenti climatici
  • Uso sostenibile delle risorse idriche e marine
  • Transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riciclo e riduzione dei rifiuti
  • Prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo
  • Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

Se si è beneficiari di un finanziamento, prima di procedere alla sua attuazione è bene adoperarsi per capire se la nostra misura è in regime 1 o regime 2 e documentarsi presso l’ente gestore su quali sono le check list e gli adempimenti inerenti alla misura.

Il rispetto del principio Dnsh, viene certificato da un tecnico indipendente, con specifiche qualifiche in materia ambientale. Per alcune misure è prevista anche l’autocertificazione del legale rappresentante.

Il ruolo del consulente, sebbene il più delle volte non sia il certificatore, è di fondamentale importanza soprattutto nel momento dell’ideazione dell’idea progetto perché potrà preliminarmente fornire indicazioni di massima sulle tipologie di acquisti ammissibili in modo da poter poi facilmente avere la certificazione Dnsh da produrre in sede di rendicontazione.

Antonio D’Aniello

Informativa sui cookie

Questa applicazione raccoglie e utilizza cookie di navigazione. I cookie sono informazioni inserite e conservate sul tuo computer quando navighi su internet. Queste informazioni possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni tecniche sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando al fine di agevolare la navigazione nel sito.

Maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie di navigazione puoi leggerle sulla pagina dedicata: informativa sui cookie

Cookie strettamente necessari

Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Wordpress
https://www.cookieyes.com/blog/wordpress-cookies/

Stripe
https://stripe.com/gb/legal/cookies-policy

Wordfence (plugin di sicurezza)
https://www.wordfence.com/help/general-data-protection-regulation/#cookies

Woocommerce
https://woocommerce.com/document/woocommerce-cookies/

Misurazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti in forma anonima e aggregata con l’obiettivo di migliorare il Servizio.

Google Analytics

Pixel di Facebook